Chi più in alto sale, più lontano vede. Chi più lontano vede, più a lungo sogna.
Walter Bonatti
INCANTATI DALLE NOSTRE MONTAGNE
Vieni ad emozionarti, in gruppo è più bello
TREKKING UNO STILE DI VITA
Non andare al centro commerciale, vieni a camminare!
L'escursionismo è una attività sana, una fatica che rigenera il corpo e l'anima! Il contatto con la natura, l'aria, l'acqua e il vento ti rinforzano e ti riconnettono con il mondo reale!
LA NOTTE IN MONTAGNA!
Dormire sotto le stelle con le nuvole ai piedi.
CAMMINARE A FIL DI CIELO
Qui non c'è niente, solo natura e cielo... il resto è superfluo!
IL DOLCE INVERNO
Neve, ciaspole ed escursionismo. L'inverno alternativo in montagna
VIVI IL MARE DA ESCURSIONISTA
Dall'autunno alla primavera il nord del mediterraneo offre itinerari spettacolari dove le temperature miti ci regalano giornate meravigliose lontane dall'inverno rigido!
›‹
1
2
3
4
5
6
7
GUIDE ESCURSIONISTICHE, ACCOMPAGNATORI DI MEDIA MONTAGNA - GUIDA ALL’USO!
Cosa sono e cosa fanno, scopriamo una figura professionale importante e poco conosciuta in Italia
Negli ultimi anni la crisi economica ha spinto diverse persone a cambiare radicalmente lavoro, questo da una lato è positivo perché significa che una parte della nostra civiltà è predisposta al cambiamento ma dall’altro lato, per chi si dedica ad una professione alternativa, questo cambiamento crea non poche difficoltà. Perché? Quando si parla di normative, leggi, albi, corsi e qualunque altra formalità per diventare professionisti, l’Italia è il “non plus ultra” per l’eccesso di burocrazia e fiscalità; se aggiungiamo che alcune professioni non sono per niente valorizzate e promosse, la scarsa conoscenza e la confusione tra la gente regna sovrana.
CAMMINARE NELLA NATURA TI RENDE PIU’ ATTIVO E CREATIVO
I benefici del “Richiamo della foresta”
Il titolo non è un invito rivolto agli artisti o alle persone che hanno a che fare quotidianamente con la creatività ma è una conferma arrivata dalla scienza. L’azione del camminare in se stessa è benefica in quanto mette in moto tutto il nostro corpo ma c’è modo e modo di camminare. Se per esempio camminiamo di fretta, perché stiamo perdendo il treno, non è sicuramente benefico in quanto stiamo vivendo una situazione di stress che non porta ad alcun beneficio. Ma allora come dobbiamo camminare per far si che questa pratica quotidiana sia benefica?
Qualche consiglio per il corretto abbigliamento durante le nostre escursioni invernali.
Una giornata ventosa!
Se il vostro problema principale, quando preparate l’occorrente per una ciaspolata, è quello del vestiario ecco qualche consiglio che vi toglierà ogni dubbio!
Una regola fondamentale è quella del vestirsi a “cipolla”, la metafora vuole intendere che si devono indossare abiti a strati. Si parte dall’indumento più leggero a contatto con la pelle e via via si indossano strati più pesanti. Nella stagione invernale occorre vestirsi in modo intelligente evitando di coprirsi troppo per non rischiare di sudare in maniera eccessiva oppure di essere troppo leggeri per non rischiare di sentire freddo. Prendersi un raffreddore in inverno è molto facile ed è fastidioso.
La prevenzione del pericolo valanghe è prioritario all'autosoccorso
Come ogni inverno arriva, ed ultimamente è sempre in ritardo, la tanto desiderata neve o come la chiamano gli amanti dello sci la “polvere”. Insieme alla brama di calzare gli sci o le ciaspole per calpestare il candido manto bianco, ci sono purtroppo i pericoli legati alle valanghe. Se osserviamo i dati climatici delle nostre Alpi, gli ultimi inverni sono stati piuttosto anomali: lunghi periodi miti con temperature che rasentano quelle di inizio autunno seguiti da periodi umidi con il limite delle nevicate sopra i 1000 / 1500 m e sporadici periodi di freddo intenso.