Gite in montagna organizzate con partenze da Milano e Novara.
Perché camminare con noi? Perché andare per monti significa conoscere il luogo che stai visitando e non è semplicemente il seguire zaino in spalla un sentiero indicato da un cartello o segnato su una mappa o il raggiungere una cima, ma è soprattutto un viaggio che va vissuto ogni centimetro. Se anche tu sei di questa filosofia e ti va di provare una delle mie escursioni, allora ti aspetto alle prossime gite in programma.
Ecco come fare:
- Accedi o registrati all'area riservata del sito (in alto a destra oppure guarda a sinistra se sei con il PC)
- Scegli tra le escursioni che trovi proposte sul sito.
Leggi bene la scheda dove trovi indicata la difficoltà, l’impegno fisico, il dislivello e la quota così da valutare se l’escursione è idonea per te. Controlla il termine ultimo per la prenotazione, questo è molto importante per i trekking di più giorni. Per conoscere i gradi di difficoltà e le valutazioni di impegno fisico date alle escursioni vai alla pagina DIFFICOLTA’. - Clicca su "Iscriviti" e completa il form di iscrizione che ti appare già in parte compilato.
E’ importante che compili correttamente il form in tutti i suoi campi: disponibilità uso auto, consenso ripresa immagini ecc.... così io posso avere tutte le informazioni necessarie ad organizzare al meglio l’escursione per te. Se hai già partecipato alle escursione riceverai la conferma dell’iscrizione e a ridosso della gita riceverai una e-mail con ulteriori dettagli quali: luogo e orario ufficiale dei ritrovi, eventuali variazioni, disponibilità di noleggio materiale ecc…. Se invece è la prima volta che partecipi, verrai contattato per un breve colloqui conoscitivo, dove ti chiedo di compilare un piccolo questionario per conoscerti meglio.
MOBILITA’ E CAR SHARING
Per quanto riguarda il viaggio e gli spostamenti del gruppo si predilige l'uso dell'auto. Per questo motivo occorre essere preferibilmente automuniti e disponibili a portare altre persone. Questo ci permette maggiore libertà di movimento, costi di viaggio più economici e soprattutto si ha la possibilità di raggiungere qualsiasi località anche dove i mezzi pubblici non arrivano. Questa scelta comporta avere necessariamente a disposizione delle auto per fare il viaggio in condivisione. E' quindi richiesta sempre la massima disponibilità alla guida. I punti di ritrovo sono indicati in ogni scheda relativa all’escursione in programma. Possono essere concordati con me punti di ritrovo alternativi purchè non causino ritardi sui ritrovi successivi. Per rendere possibile la gita e facilitare la mobilità, renderla sostenibile sia ecologicamente che economicamente viene adottata la formula CAR POOLING, dove tra i partecipanti ci dovrà necessariamente essere qualcuno che possa mettere a disposizione l’auto. Qui riepilogo le condizioni per questa condivisione dove si agevola chi metterà a disposizione il proprio mezzo e la “voglia” di guidare:
- Il proprietario dell’auto verrà rimborsato del carburante, del costo autostradale. Le spese di viaggio sostenute (benzina e autostrada) in condivisione e solo per i tratti interessati dallo spostamento del gruppo saranno divise equamente tra i partecipanti ad esclusione dei guidatori e delle guide. Per il calcolo costi vivi (benzina e autostrada) si fa riferimento al sito www.viamichelin.it impostando le opzioni a un auto di media cilindrata a benzina. I costi di parcheggio o altri costi di stazionamento verranno invece divisi equamente tra occupanti auto e guidatori ad esclusione della guida escursionistica. Per quanto riguarda l'auto messa a disposizione dalla guida, verrà richiesto nel conteggio delle spese vive anche un piccolo rimborso per consumo auto pari a € 0,02 / Km che verrà diviso equamente su tutti gli occupanti auto. (Un esempio su 300 km di viaggio sono circa € 6,00 da dividere tra tutti gli occupanti auto)
Esempio di gruppo da 9 persone con 2 auto di cui una è quella della guida
9 persone totali di cui 2 autisti = 7 occupanti auto
Viaggio A/R (carburante + autostrada) da Milano a partenza escursione per ciascuna auto secondo viamichelin.it € 41,32 con 300 Km di viaggio
Costo ammortamento uso e consumo auto della guida per Km = 300 km * 0,02 €/km = € 6,00
€ 88,64 costo totale viaggio delle due auto (€ 41,32 + € 47,32 auto guida)
il calcolo sarà quindi: € 88,64 / 7 = 12,66 che arrotondato per eccesso per questioni di praticità sarà € 13,00 a accupante auto.
Il calcolo qui sopra è solo a titolo di sempio. Cercheremo di fare le auto con un numero equo di occupanti anche se la suddivisione dei costi tiene conto del numero auto diviso occoupanti totali (guide e guidatori esclusi). Nel caso i punti di ritrovo siano differenti e gli equipaggi si formino lungo il tragitto, si cercherà nel limite possibile di tenere conto della minore o maggiore distanza nella suddivisione della spesa. - Essere disponibile con l'auto non è un obbligo ma occorre tener presente che diventa necessario dal momento in cui non è possibile farne a meno, pena la riuscita dell'escursione. Chi intende mettere a disposizione la macchina, deve indicarlo nel form di registrazione oppure nel caso si renda disponibile successivamente all’iscrizione dovrebbe comunicarlo prima della giornata dell’escursione per darmi la possibilità di fare una organizzazione preventiva, questo ci darà la possibilità di ottimizzare anche i tempi di viaggio. Inoltre cercherò per quanto mi è possibile di non far guidare sempre le stesse persone. Nel malaugurato caso che in una gita non ci sono le auto disponibili per poter portare tutto il gruppo sarò costretto a includere ed escludere le persone in ordine di data di iscrizione, dando inoltre la priorità a chi realmente non è automunito.
- Se i viaggi in auto comportano spese di autostrada molto onerose (esempio valle d'aosta) si potrà valutare, ma non è una regola fissa, di ridurre il rimborso al guidatore di una piccola percentuale (es 10% del costo totale del viaggio). Questa possibilità verrà valutata sulla base del reale numero occupanti auto e degli effettivi costi di viaggio.
2020 - INFEZIONE DA CORONAVIRUS
A partire dal mese di Febbraio 2020 si è diffuso un virus influenzale aggressivo e di facile propagazione che ha messo in allarme tutto il mondo. L'OMS così come il Ministero della Salute, hanno pubblicato alcune norme di comportamento che servono a contenere al minimo la diffusione di questo virus.
Le uscite con Northwestrekking, che avvengono sempre con un massimo di 14 persone, verranno svolte seguendo alcune norme di comportamento per ridurre al minimo i rischi di contagio che ti invito a leggere con molta attenzione. La stessa pagina la troverai ad ogni modulo di iscrizione.
CORONAVIRUS - NORME IGIENICHE DI COMPORTAMENTO DURANTE LE USCITE DI GRUPPO IN MONTAGNA.
ESCURSIONI CON IL CANE
In qualche escursione è possibile accettare anche il cane, ma ci sono delle regole che occorre osservare. Le escursioni proposte sono di gruppo e con persone che normalmente non si conoscono tra di loro. Proprio per questo motivo è possibile accettare un solo animale nel gruppo e occorre seguire delle direttive che trovi in IL CANE IN MONTAGNA CON NORTHWESTREKKING
Per le condizioni di partecipazione ti rimando alla pagina CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE