CAPANNA MARGHERITA PUNTA GNIFETTI 4.554 m IN CIMA AL MONTE ROSA
Venerdì 1 e Sabato 2 Luglio 2022 - ALPINISMO: PUNTA GNIFETTI 4.554 m
Ascensione classica su una delle cime più famose del Monte Rosa
Ascensione alpinistica
Ogni escursionista e alpinista che si rispetti almeno una volta nella vita ci deve andare! La Punta Gnifetti è la quarta cima in ordine di altezza del Monte Rosa, dai suoi 4.554 m domina le Alpi portando lo sguardo a orizzonti lontani e facendoci vedere il mondo piccolo piccolo. Salire in cima a questa montagna è qualcosa di unico perchè la sua sagoma ci ha accompagnato in molte nostre escursioni.
Ascensione classica su ghiacciao, tecnicamente facile, ma dove occorre un discreto allenamento perchè sono sempre 900 m di dislivello da affrontare tra i 3600 m e i 4500 m! Salita mai ripida e senza particolari tratti esposti ad eccezzione dell'ultimo brevissimo pendio che porta alla capanna, ma nulla di difficile veramente.
Un ambiente glaciale di straordinaria bellezza, avremo il Cervino ad altezza uomo! ma non solo, ammireremo l'elegante cresta dei Lyskamm, passeremo vicino al Cristo delle Vette e metteremo piede su una delle cime simbolo delle Alpi, definita la Regina delle Alpi!
Per partecipare all'ascensione occorre avere una buona esperienza escursionistica, allenamento e buona forma fisica. Occorre essere in grado di sopportare almeno 1200 m di dislivello in salita. Titolo preferenziale aver già partecipato ad escursioni con Northwestrekking.
L'ascensione sarà condotta da Guide Alpine.
LOCALITA’ | Alagna Valsesia (VC) |
QUOTA MASSIMA | 4.554 m s.l.m. |
DISLIVELLO | 1.000 m ↑ 1300 ↓ |
DIFFICOLTA’ | EE - Escursionisti esperti / F - Alpinismo facile Livello di sforzo: alto - |
TEMPI DI CAMMINO | 8 h ↑ ↓ Tempi di ascensione e discesa effettivi |
ATTREZZATURA | Zaino, normale dotazione da escursionismo, Scarponi (possibilmente ramponabili), acqua, pranzo al sacco, occhiali da sole, PICOZZA, RAMPONI, IMBRAGO, CASCO (possibilità di noleggio) |
MEZZO DI TRASPORTO | Auto private, spese di viaggio divise tra occupanti auto (conducente e guida esclusi) |
ORARIO E LUOGO RITROVO | Milano - Parcheggio Via Cilea tra MM Molino Dorino e Motorizzazione Civile h 7.00 - Guarda dove si trova Romagnano Sesia (VC) - Fronte Biscottificio Rossi, Via Novara 305 - h 7.50 - Guarda dove si trova |
ORARIO RIENTRO PREVISTO | Max h 20.00 a Milano salvo traffico |
PER CHI PROVIENE DAL NOVARESE O LOMELLINA C'E' POSSIBILITA' DI RITROVO CON LA GUIDA. CONTATTARMI IN PRIVATO. ALTRI PUNTI DI RITROVO SONO POSSIBILI.
Programma di massima:
GIORNO 1: Da Alagna Valsesia prenderemo gli impianti che ci porteranno al capolinea di Indren a 3.250 m di quota. Con percorso su residui nevai e un piccolo e ormai morente ghiacciaio saliremo al Rifugio. Qui dopo esserci sistemati faremo una breve lezione per imparare a legarci in cordata.
Dati Tecnici: Dislivello: 350 m ↑ - Distanza 3 Km - Tempo di cammino: 1 h 45 min
Dati logistici: Pernotto in rifugio con trattamento di mezza pensione.
GIORNO 2: Sveglia prima dell'alba per salire e scendere prima che il sole scaldi troppo il ghiacciaio. Dopo esserci legati, inizieremo la nostra ascensione passando ai piedi della Piramide Vincent e raggiungendo il panoramico e suggestivo Colle del Lys. Qui una piccola discesa ci farà perdere quota, non troppo, per poi portarci sotto il lungo traverso ai piedi della ripida parete della Punta Parrot. Superato il traverso siamo sotto la nostra cima, ora basta solo salire al Colle Gnifetti e con una salita decisa saremo in cima. Il rientro avviene per lo stesso percorso, dove una volta recuperate le nostre cose al rifugio scenderemo a Indren per riprendere la funivia.
Dati Tecnici: Dislivello: 1.000 m ↑ 1300 m ↓ - Distanza 14 Km - Tempo di cammino: 7 h
Dati logistici: Rientro in funivia ad Alagna Valsesia.
COSTI A PERSONA: € 135,00 TARIFFA GUIDA + € 85,00 MEZZA PENSIONE RIFUGIO + € 35,00 RIMBORSO SPESE GUIDE (rifugio e funivia) + € 40,00 Funivia Alagna-Indren A/R
N.B. I prezzi delle funivie e del rifugio, possono variare nel corso della stagione, per il prezzo aggiornato occorre consultare i tariffari su Visitmonterosa.com
La tariffa guida comprende: Tariffa guida, spese di organizzazione e gestione.
La mezza pensione non comprende: pranzi, bevande, ed extra.
Il rimborso spese guide non comprende: Spese di viaggio, spostamento con mezzi pubblici o eventuali passaggi auto privati, assicurazioni personali e tutte le spese non indicate sopra.
Iscrizioni con versamento di caparra confirmatoria pari a € 75,00, pagamento possibile con bonifico bancario (pagamento off line) o con Paypal l'iscrizione si fa attraverso il sito.
Il saldo sarà da portare in contanti il giorno dell'ascensione. L'iscrizione ha valore legale di contratto.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI AL 347 38 63 474
GUARDA QUALCHE FOTO DELL'ESCURSIONE
Il tramonto dalla Capanna Gnifetti, uno spettacolo unico!
Dopo la partenza che ci farà ammirare l'alba ecco le prime luci del sole sul ghiacciaio
I Lyskamm con la loro vertiginosa cresta
Il traverso nei pressi della Punta Parrot e sullo sfondo la Punta Gnifetti
Il lungo percorso appena fatto dal Colle del Lys fino ai piedi della Punta Gnifetti
Il tratto finale
L'ingresso della Capanna Margherita in cima alla Punta Gnifetti 4.554 m!
PER INFORMAZIONI E PRE-ISCRIZIONE:
Mairati Mauro
Guida Alpina
Tel.: +39 345 96 81 841
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Adamo Davide
Accompagnatore di Media Montagna - Mountain Leader
Tel.: +39 347 38 63 474
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Venerdì 01 Luglio 2022 |
Termine evento | Sabato 02 Luglio 2022 |
Disponibili | 0 |
Costo per persona | € 135,00 TARIFFA GUIDA + € 85,00 MEZZA PENSIONE RIFUGIO + € 35,00 RIMBORSO SPESE GUIDE (rifugio e funivia) + € 40,00 Funivia Alagna-Indren A/R |
Dislivello m | 1000 m |
Difficoltà | EE F |
Luogo | Alagna Valsesia (VC) |