PIANI DI VERRA UN FACILE ANELLO CON LE CIASPOLE
KIT SICUREZZA ARTVA INCLUSO!
VIAGGIO IN AUTO OCCORRE ESSERE PREFERIBILMENTE AUTOMUNITI.
Domenica 22 Gennaio 2023 - VALLE D'AOSTA, PIANI DI VERRA
Una classica ciaspolata al cospetto del Monte Rosa.
Ciaspolata in Valle d'Aosta
Se ti piacciono le ciaspolate facili ma in alta quota e dove oltre ai panorami ci sono tanti aspetti naturalistici, questa escursione con racchette fa per te. Una classica uscita invernale valdostana dove bellezza, natura e tipicità dei luoghi creano il mix ideale per una uscita sempre bella anche dopo innumerevoli volte che ci torni.
Saint Jacques è una piccola frazione a monte di Champoluc nella testata della Valle d'Ayas laddove l'asfalto finisce e inizia la natura idilliaca del Monte Rosa. Partiremo dalla piazzetta del paese per risalire un bel sentiero innevato a volte con qualche strappetto da mettere sotto torchio i glutei più fini. Qui faremo pausa in un piccolo abitato che un tempo ospitava osterie, alberghetti e luoghi di sosta per i viandanti che fin dal medioevo percorrevano queste valli per i commerci. Dopo un tratto il lieve pendenza riprenderemo a salire ancora decisi per un pochino fino a giungere in quota e lasciato alle spalle lo stupendo lariceto la vista si aprirà sulla meravigliosa piana di Verra inferiore dove i contrafforti occidentali del Monte Rosa dominano la scena.
Qui la pausa è doverosa anche perchè non ci si può esimere dal fotografare una simile bellezza. Fatta pausa e messo sotto i denti qualche snack per riprendere le energie. Compatibilmente con le condizioni neve, gruppo e meteo è possibile fare una ulteriore salita facoltativa verso i ripiani superiori. Dopo una buona pausa scenderemo lungo un percorso alternativo concludendo così uno stupendo giro ad anello.
Ciaspolata dove non sono presenti tratti tecnici, il dislivello è contenuto ma sono sempre 500 m di ciaspolata, quindi adatta ai principianti ma non ai sedentari.
LOCALITA’ | Saint Jacques - Champoluc (AO) |
QUOTA MASSIMA | 2.100 m s.l.m. |
DISLIVELLO | 500 m ↑ ↓ |
DIFFICOLTA’ | WT2 (Escursione con racchette) – Livello di sforzo: medio-basso |
TEMPI DI CAMMINO | 4 h ↑↓ Tempi di effettivo cammino |
ATTREZZATURA | Zaino, normale dotazione da escursionismo invernale, pedule da trekking, acqua, pranzo al sacco, occhiali da sole, bastoncini, ciaspole. Kit ARTVA (possibilità di noleggio ciaspole). |
MEZZO DI TRASPORTO | Auto private, spese di viaggio divise tra occupanti auto (conducente e guida esclusi). |
ORARIO E LUOGO RITROVO | Milano - Parcheggio Via Cilea tra MM Molino Dorino e Motorizzazione Civile h 7.00 - Guarda dove si trova Novara (NO) - Parcheggio Utenti Novara Est A4 - h 7.30 - Guarda dove si trova |
ORARIO RIENTRO PREVISTO | Max h 20.00 a Milano salvo traffico |
TARIFFA GUIDA A PERSONA | € 30,00 include organizzazione, noleggio Arva, RC, assicurazione infortuni e recupero |
ALTRI PUNTI DI RITROVO LUNGO IL PERCORSO SONO POSSIBILI, CONTATTARE DIRETTAMENTE LA GUIDA
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI AL 347 38 63 474
GUARDA QUALCHE FOTO DELL'ESCURSIONE
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Domenica 22 Gennaio 2023 |
Termine evento | Domenica 22 Gennaio 2023 |
Disponibili | 2 |
Costo per persona | € 30,00 a persona incluso kit sicurezza e assicurazione infortuni e recupero soccorso estero |
Dislivello m | 500 m |
Difficoltà | WT2 |
Luogo | Champoluc (AO) |