LA VALLÉE ÉTROITE INCANTO INVERNALE AI RE MAGI
VIAGGIO IN AUTO OCCORRE ESSERE PREFERIBILMENTE AUTOMUNITI.
Da Sabato 18 a Lunedì 20 Febbraio 2023 - ALTA VAL SUSA E VAL DE LA CLARÉE: VALLE STRETTA
Al cospetto del Monte Thabor nel piccolo enclave francese in terra italica
Trekking in Piemonte
La Valle Stretta ha una sua curiosa storia, completamente in territorio italiano per orografia ma dentro i confini francesi. In estate è una meravigliosa meta per l'escursionismo, in inverno grazie alla chiusura della strada, è ancora più bella e appartata con l'elegante mole rocciosa del Gran Séru e alle sue spalle il Monte Thabor con i suoi 3.178 m. Noi faremo tre giorni di escursioni invernali tra ampi pendii laghi ghiacciati, boschi e bellissimi panorami. Saremo ospiti nel bel Rifugio I Re Magi con la sua splendida posizione e la buona cucina tipica.
In questi tre giorni scopriremo in lungo e in largo la Valle Stretta in veste invernale compiendo delle splendide escursioni e restando stanziali presso il Rifugio Re Magi, unico presidio di lingua italiana in questo enclave francese. La storia è curiosa e la valle meravigliosa, in primis l'eleganza delle cime rocciose del Gran Séru che avremo quasi sempre in bella mostra e ci andremo anche vicino, mentre gli altri giorni scopriremo vallettine nascoste, splendidi boschi e i laghi alpini ghiacciati.
Il rifugio, accogliente, ci consentirà di trascorrere due piacevoli serate dove poter ammirare i tramonti e se vogliamo le albe su queste montagne affascinanti.
E se non c'è neve? Faremo delle belle escursioni lo stesso perchè la montagna, la natura e i panorami ci sorprendereanno in qualsiasi condizione!
Per partecipare all'escursione occorre essere in buona salute e abituati a camminare in montagna.
QUESTO EVENTO E’ INTERESSANTE PERCHE’:
- Scoprirai e vivrai una valle appartata tra Italia e Francia.
- Percorreremo itinerari invernali, scopriremo luoghi panoramici e vivremo il silenzio della natura che nei mesi invernali è a riposo.
- Saremo ospiti in un confortevole rifugio.
ADATTO A CHI:
- Percorre sentieri e dislivelli di media difficoltà sia con ciaspole che su sentieri innevati.
- Ama i paesaggi invernali.
- Ama i luoghi e valli autentiche lontane dal turismo di massa.
TIPO DI VIAGGIO:
trekking residenziale in rifugio (raggiungibile solo a piedi), per le escursioni più lunghe ci muoveremo con zaino leggero.
TIPO DI PERCORSO:
a piedi con ciaspole in caso di neve.
IL GRUPPO
Numero partecipanti: min 5 – max 9
SCADENZA ISCRIZIONI
Entro il 15 Gennaio 2023 se non si raggiunge il minimo del gruppo l'evento sarà cancellato.
LOCALITA’ | Bardonecchia (CN) / Nevache (Francia) |
QUOTA MASSIMA | 2.500 m s.l.m. |
DISLIVELLO MEDIO | 600 - 700 m ↑ ↓ |
DIFFICOLTA’ | EAI - Escursionismo in ambiente innevato {WT2 - Escursione con racchette Livello di sforzo: medio - |
TEMPI DI CAMMINO MEDI GIORNALIERI | 4 - 5 h Tempi di effettivo cammino |
ATTREZZATURA | Zaino, normale dotazione da escursionismo invernale, pedule da trekking impermeabili, thermos, pranzo al sacco, occhiali da sole |
SISTEMAZIONE | Mezza pensione in rifugio in camerate da 4 o 6 persone. (no singole) |
MEZZO DI TRASPORTO | Auto private, spese di viaggio divise tra occupanti auto (conducente e guida esclusi) |
ORARIO E LUOGO RITROVO | Milano - Parcheggio Via Cilea tra MM Molino Dorino e Motorizzazione Civile h 7.00 - Guarda dove si trova Novara (NO) - Parcheggio Utenti Novara Est A4 - h 7.30 - Guarda dove si trova Bardonecchia (TO) - Parcheggio di Pian del Colle - h 10.00 - Guarda dove si trova |
ORARIO RIENTRO PREVISTO | Max h 20.00 a Milano salvo traffico |
ALTRI PUNTI DI RITROVO LUNGO IL PERCORSO SONO POSSIBILI, CONTATTARE DIRETTAMENTE LA GUIDA
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI AL 347 38 63 474
Programma di massima:
Le gite potranno subire variazioni in loco a seconda dell'innevamento e dei rischi connessi e del meteo.
GIORNO 1: Lasciate le auto a Bardonecchia, percorriamo la strada per la Valle Stretta che in poco più di un'ora ci porta al nostro rifugio. Alleggeriti gli zaini andremo subito a farci un bel giretto fino al primo lago del nostro fine settimana. Rientro in rifugio, cena e pernottamento.
Dati Tecnici: Dislivello: 400 m ↑ 150 m ↓ - DISTANZA: 8 Km - TEMPO CAMINO: 4h
Dati logistici: Pernotto in rifugio con trattamento di mezza pensione.
GIORNO 2: In questa giornata ci dedichiamo all'escursione più lunga salendo ad un colle a circa 2500 m percorrendo prima gli splendidi boschi sopra il rifugio e via via che ci alziamo di quota entriamo la vista si apre verso le guglie rocciose della valle fino a raggiungere il colle. Qui con una piccola variante possiamo raggiungere la conca del Rifugio Thabor con uno scenario mozzafiato. Alla sera, meteo permettendo, sarà interessante ed emozionante raggiungere gli alpeggi posti poco sopra il rifugio ( 15 minuti di cammino) per ammirare il cielo stellato in occasione della luna nuova (luna vuota).
Dati tecnici: Dislivello: 700 m ↑↓ - Distanza 14 Km - Tempo di cammino: 5 - 6 h ↑↓
Dati logistici: Pernotto in rifugio con trattamento di mezza pensione.
GIORNO 3: Prima di far rientro a valle andremo, sempre a zaino leggero, alla scoperta di un meraviglioso pianoro dove si trova un bellissimo lago che sarà ovviamente ghiacciato e innevato.Qui saremo al cospetto del Monte Thabor e non solo perchè le splendide cime rocciose intorno a noi faranno da cornice ad un paesaggio da urlo! Scenderemo per lo stesso percorso fino al rifugio per poi proseguire e scendere a valle per concludere i nostri tre giorni sui monti francesi.
Dati tecnici: Dislivello: 500 m ↑ 800 ↓ - Distanza 13 Km - Tempo di cammino: 5 h ↑↓
Dati logistici: Fine del trekking e rientro a valle.
€ 85,00 accompagnamento, assicurazione infortuni, organizzazione, spese guida, noleggi attrezzatura inclusi (artva e kit sicurezza) + € 110,00 totale mezze pensioni in Rifugio (camerate da 2 o 4 persone, bagno in comune)
Il servizio guida comprende: Tariffa guida a norma di legge, spese della guida, organizzazione, noleggio arva e kit sicurezza, ASSICURAZIONE INFORTUNI E RECUPERO.
Cosa non è compreso: Spese di viaggio, spostamento con mezzi pubblici o eventuali passaggi auto privati, pranzi, bevande ed extra, tassa di soggiorno e tutte le spese non espressamente indicate.
Iscrizioni con versamento di caparra confirmatoria pari a € 50,00, pagamento possibile con bonifico bancario (pagamento off line) oppure con PayPal (commissioni aggiuntive) l'iscrizione si fa attraverso il sito. Saldo 7 giorni prima della partenza.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI AL 347 38 63 474
GUARDA QUALCHE FOTO DELL'ESCURSIONE
L'USCITA VERRA' CONDOTTA DA:

Davide Adamo - Accompagnatore di Media Montagna
International Mountain Leader
Guida cicloturistica
Istruttore di Nordic Walking
Tel.: +39 3473863474
email:
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Sabato 18 Febbraio 2023 |
Termine evento | Lunedì 20 Febbraio 2023 |
Disponibili | 5 |
Costo per persona | € 85,00 accompagnamento, assicurazione infortuni, organizzazione, spese guida, noleggi attrezzatura inclusi + € 110,00 totale mezze pensioni in rifugio (camere multiple) |
Dislivello m | 500 - 700 m |
Difficoltà | E - WT2 |
Luogo | Bardonecchia (TO) |