ESCURSIONI CON DIFFICOLTA' FACILE
SICILIA ORIENTALE I MONTI IBLEI TRA MONTAGNA E MARE

SICILIA ORIENTALE I MONTI IBLEI TRA MONTAGNA E MARE
Trekking e turismo tra natura, arte e mare
I monti Iblei sono dei vasti altipiani posti nella Sicilia sud orientale a cavallo tra le provincie di Ragusa, Siracusa e Catania. Qui troveremo luoghi ameni, caratteristici e fuori dalle rotte turistiche più affollate. Con questo viaggio trekking percorreremo un tratto del Cammino Ibleo, scopriremo antiche cave, visiteremo le città e percorreremo oasi naturali costiere tra mare e natura. Una vacanza completa sotto tutti i punti di vista alla scoperta di una terra meravigliosa patrimonio UNESCO.
DIFFICOLTA': E / T DISLIVELLO: 300 - 500 m
LAGHI DI RITOM PERLE DEL CANTON TICINO

LAGHI DI RITOM PERLE DEL CANTON TICINO
Stupenda escursione ad anello tra fiori, laghi e tanta natura
Hai presente quei luoghi dove trovi 1000 e tanti laghi? quelle zone idilliache e piene di fiori dove ogni passo è una meraviglia? Ecco i Laghi di Ritom sono uno di quei posti che ti fanno innamorare subito della montagna. Escursione in ambiente ampio, ricco di fioriture tra la splendida e confortevole Capanna Cadagno e la diga del Ritom. Escursione adatta a principianti purchènon si provenga da mesi di divano.
VIAGGIO IN AUTO OCCORRE ESSERE PREFERIBILMENTE AUTOMUNITI.
DIFFICOLTA': E DISLIVELLO: 500 m
CAPANNA BOVAL E IL GHIACCIAIO DEL MORTERATSCH

CAPANNA BOVAL E IL GHIACCIAIO DEL MORTERATSCH
Un rifugio tra i ghiacci e la sinuosa cresta Biancograt
Questa escursione apre sicuramente il cuore già dal momento che si raggiunge con l'auto il parcheggio! Il ghiacciaio del Morteratsch è situato a monte di Pontresina in Svizzera sul versante nord del gruppo del Bernina tra le cime del Bernina e il Piz Palu. L'escursione pur svolgendosi lungo un bel sentiero percorre il fianco del ghiacciaio in un ambiente di alta montagna suggestivo e interessante per fare delle osservazioni glaciologiche. Dal bel rifugio è possibile ammirare la famosa Cresta Biancograt che porta fino in cima al Bernina.
VIAGGIO IN AUTO OCCORRE ESSERE PREFERIBILMENTE AUTOMUNITI.
DIFFICOLTA': E DISLIVELLO: 600 m