COL ROSSET 3000 m E MONTE LEYNIR 3.225 m A FIL DI CIELO
VIAGGIO IN AUTO OCCORRE ESSERE PREFERIBILMENTE AUTOMUNITI.
Domenica 17 Luglio 2022 - PIEMONTE / VALLE D'AOSTA: COL ROSSET E PUNTA LEYNIR 3225 m
Alta quota, laghi alpini e cime nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
Escursione in Piemonte
Ti piace andare a 3000 m? Con questa escursione ci puoi arrivare con le tue gambe e uno sforzo contenuto! Il Colle del Nivolet è situato a 2600 m ed è raggiungibile in auto, da questo altipiano si possono compiere delle splendide escursioni in alta quota. Una tra le più belle e interessanti è il Col Rosset a cavallo tra la Valle dell'Orco in Piemonte e la Val di Rhemes in Valle d'Aosta. Non c'è solo il colle, meteo permettendo è possibile salire alla vicina Punta Leynir, salita che rimane facoltativa e con qualche difficoltà tecnica. Cosa aspetti, iscriviti!
Dal Colle del Nivolet percorriamo il bel sentiero che ci porta prima ai laghi dove è possibile avvistare diverse marmotte oltre al paesaggio incantevole tra il verde delle praterie, gli specchi d'acqua e la vista sul Gran Paradiso.
Dai laghi percorreremo l'ampio vallone fino a portarsi sotto la direttrice del passo che ora con un sentiero in discreta pendenza ci porta in quota fino a raggiungere i 3000 m del colle.
Meteo e gambe permettendo per chi lo desidera è possibile salire la Punta Leynir. Il percorso fino alla sua anticima a 3.150 m non presenta particolari difficoltà è un sentiero pietroso. Dall'Anticima fino alle due punte principali ci sono brevi passaggi rocciosi EE con esposizione.
Escursione su sentieri privi di difficoltà fino al colle, occorre solo avere la giusta forma fisica per superare il dislivello. Per la sola anticima e cima occorre più esperienza ma vedrai che non sarà particolarmente difficile. Per partecipare all'escursione occorre essere in buona salute e abituati a camminare in montagna.
LOCALITA’ | Ceresole Reale (TO) |
QUOTA MASSIMA | 3.024 m s.l.m. (3.225 m la cima) |
DISLIVELLO | 500 m ↑↓ + 250 m ↑↓ per la cima |
DIFFICOLTA’ | E - Escursionistico (EE per la sola cima) T2 - Escursione di montagna (T3 per la sola cima) Livello di sforzo: medio - Andatura / Passo: MEDIO - 300 - 350 m D+/h |
TEMPI DI CAMMINO | 5 h ↑ ↓ Tempi di effettivo cammino |
ATTREZZATURA | Zaino, normale dotazione da escursionismo, pedule da trekking, acqua, pranzo al sacco, occhiali da sole, |
MEZZO DI TRASPORTO | Auto private, occorre essere il più possibile automuniti. |
ORARIO E LUOGO RITROVO | Milano - Parcheggio Via Cilea tra MM Molino Dorino e Motorizzazione Civile h 7.00 - Guarda dove si trova Novara Est, Parcheggio utenti A4 fronte Polizia Stradale - h 7.30 - Guarda dove si trova |
ORARIO RIENTRO PREVISTO | Max h 20.00 a Milano salvo traffico |
TARIFFA GUIDA A PERSONA | € 25,00 include organizzazione, RC, assicurazione infortuni e recupero |
ALTRI PUNTI DI RITROVO LUNGO IL PERCORSO SONO POSSIBILI, CONTATTARE DIRETTAMENTE LA GUIDA
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI AL 347 38 63 474
GUARDA QUALCHE FOTO DELL'ESCURSIONE
Un primo lago
Il Lago Rosset con il suo simpatico isolotto
l'Ampio vallone e in fondo il colle che raggiungeremo
Dal Colle una piccola parte di panorama
L'USCITA VERRA' CONDOTTA DA:
International Mountain Leader
Guida Escursionistica e Cicloturistica
Tel.: +39 347 38 63 474 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Domenica 17 Luglio 2022 |
Termine evento | Domenica 17 Luglio 2022 |
Disponibili | 1 |
Costo per persona | € 25,00 a persona |
Dislivello m | 500+ 250 m |
Difficoltà | E (cima facoltative EE) |
Luogo | Ceresole Reale (TO) |