ESCURSIONI IN PROGRAMMA
Scopri tutte le attività in programma con Northwestrekking. Per qualsiasi ulteriore informazione puoi sempre contattare lo staff!
CAPANNA MARGHERITA PUNTA GNIFETTI 4.554 m IN CIMA AL MONTE ROSA

CAPANNA MARGHERITA PUNTA GNIFETTI 4.554 m IN CIMA AL MONTE ROSA
Ascensione classica su una delle cime più famose del Monte Rosa
Ogni escursionista e alpinista che si rispetti almeno una volta nella vita ci deve andare! La Punta Gnifetti è la quarta cima in ordine di altezza del Monte Rosa, dai suoi 4.554 m domina le Alpi portando lo sguardo a orizzonti lontani e facendoci vedere il mondo piccolo piccolo. Salire in cima a questa montagna è qualcosa di unico perchè la sua sagoma ci ha accompagnato in molte nostre escursioni.
DIFFICOLTA': EE F DISLIVELLO: 1000 m
MONTE ADAMELLO 3.535 m VIA TERZULLI

MONTE ADAMELLO 3.535 m VIA TERZULLI
Ascensione con ferrata sull'iconica cima lombarda
Il Monte Adamello è uno dei simboli delle alpi lombarde, ospita il ghiacciaio più esteso d'Italia, il Pian di Neve. Ma non è solo ghiaccio c'è anche il fantastico granito che la rende affascinante, la storia triste della grande guerra, c'è il ritiro dei ghiacci, ma c'è anche una natura rigogliosa e panorami stupendi. Un luogo ricco di contrasti! Noi saliremo la cima di questa stupenda montagna con la via Terzulli, una ferrata di alta quota divertente e interessante, mai molto difficile ma nemmeno banale. Ascensione riservata a persone con esperienza di ferrate ed escursionisti esperti con allenamento.
DIFFICOLTA': EE - PD (alpinismo un poco difficile) DISLIVELLO: 1400 m
SPITZHORLI 2.737 m UNA PANORAMICA CIMA A PORTATA DI PIEDE

SPITZHORLI 2.737 m UNA PANORAMICA CIMA A PORTATA DI PIEDE
Escursione tra gli ampi spazi del Passo del Sempione
Questa cima è una classica salita molto frequentata in inverno con gli sci o con le ciaspole, mentre in estate rimane meno battuta ma per questo non meno bella, anzi! L'assenza di neve ci darà la possibilità di salire agevolmente e facilmente e di ammirare gli splendidi ghiacciai che circondano l'area del Sempione con viste sul Vallese, sul Dom, ma anche di cime come il Cervino e l'elegantissimo e impronunciabile Bietschhorn e il vicino e impronunciabilissimo Fletschhorn! Percorso interessante e decisamente svizzero!
VIAGGIO IN AUTO OCCORRE ESSERE PREFERIBILMENTE AUTOMUNITI.
DIFFICOLTA': E DISLIVELLO: 750 m
MONTE CHERSOGNO 3026 m

MONTE CHERSOGNO 3026 m
Il grande monte ispirazione del film il Vento Fa il Suo Giro
Andiamo alla scoperta di un angolo di Val Maira meno noto e più appartato, il Monte Chersogno. Questa montagna di circa 3000 m è un vero e proprio balcone panoramico sul Monviso e su gran parte della Valle Maira. E' stato di ispirazione al film "Il vento fa il suo giro" e nelle borgate e alpeggi circostanti sono state girate diverse scene. In questa due giorni andremo alla scoperta di questa zona a cavallo tra Val Maira e Val Varaita dormendo in un piccolo bicacco quale base di appoggio per l'ascensione del giorno successivo. Trekking dal grande fascino in ambiente molto suggestivo e bucolico. Per questo giro prendi ferie, il pernotto in bivacco è meno caotico durante la settimana.
VIAGGIO IN AUTO OCCORRE ESSERE PREFERIBILMENTE AUTOMUNITI.
DIFFICOLTA': E (brevi tratti EE) DISLIVELLO: 800 m
RIFUGIO DEL GRANDE CAMERINI TRA ROCCE E GHIACCI

RIFUGIO DEL GRANDE CAMERINI TRA ROCCE E GHIACCI
Impegnativa escursione ad anello al cospetto del ghiacciaio del Disgrazia
Con questa escursione ti porto a scoprire un angolo interessante e suggestivo dell'Alta Valmalenco. Saliremo al Rifugio del Grande Camerini percorrendo un sentiero attrezzato dalle splendide visioni sul Ghiacciaio del Monte Disgrazia, sul Ghiacciaio del Ventina e su diverse cime del gruppo del Bernina. Qui la natura si intreccia con le storie umane, i passi a confine con la svizzera ci ricordano di contrabbandi e di fughe per la libertà mentre le splendide praterie alpine ci raccontano dei pascoli che oggi più di allora stanno soffrendo. Una immancabile escursione valtellinese.
VIAGGIO IN AUTO OCCORRE ESSERE PREFERIBILMENTE AUTOMUNITI.
DIFFICOLTA': EE - Escursionisti Esperti DISLIVELLO: 1000 m