EPIFANIA ALLE CINQUE TERRE TREKKING RESIDENZIALE
Da Giovedì 6 a Sabato 8 Gennaio 2022 - CINQUE TERRE: TREKKING RESIDENZIALE.
Escursioni a zaino leggero tra mare e montagna
Trekking in Liguria
Levanto e le cinque terre sono una delle meraviglie del mondo, tutti ce le invidiano e tutti le vengono a scoprire e visitare. Luoghi spesso affollati dalla primavera all'autunno, in inverno diventano placide e decisamente vivibili. L'inverno da queste parti è mite! Vieni a scoprire o a riscoprire questi luoghi con un trekking di tipo residenziale, saremo a Levanto come base così da poter spaziare tra la costa e le montagne. Un lungo ponte ideale per relax e attività fisica!
Tre giorni alla scoperta delle bellezze naturali del tratto di costa tra Levanto e le Cinque Terre. Faremo una scorpacciata di borghi marinari, montagne, vigneti e vegetazione mediterranea con le immancabili viste panoramiche che queste magnifiche terre offrono.
Se ritieni che la neve possa aspettare ancora qualche giorno, vieni a goderti il mare in inverno che sarà sicuramente più a misura di escursionista.
Escursioni giornaliere di media difficoltà sia per dislivelli che per distanze. Sentieri di norma di medio-facile percorrenza con alcuni tratti più rocciosi. Si cammina a zaino leggero e dormiremo in mini appartamenti o camere. Le cene saranno libere al ristorante o in pizzeria, mentre i pranzi al sacco o nei borghi marinari che visiteremo.
LOCALITA’ | Levanto (SP) |
QUOTA MASSIMA | 750 m s.l.m. |
DISLIVELLO MEDIO | 500 - 700 m ↑ ↓ |
DIFFICOLTA’ | E - Escursionistico T2 - Escursione di montagna Livello di sforzo: medio - Andatura / Passo: MEDIO - 300 - 350 m D+/h |
TEMPI DI CAMMINO MEDI GIORNALIERI | 4 - 5 h Tempi di effettivo cammino |
ATTREZZATURA | Zaino, normale dotazione da escursionismo, pedule da trekking, acqua, pranzo al sacco, occhiali da sole. |
SISTEMAZIONE | Mini appartamenti o hotel. Occorre disporre di Green Pass secondo disposizioni ministeriali Covid. |
MEZZO DI TRASPORTO | Possibile giungere con mezzi pubblici, ma si preferisce l'auto così da avere più possibilità di spostamento e costi ridotti di viaggio. |
ORARIO E LUOGO RITROVO | Milano - Parcheggio Via Cilea tra MM Molino Dorino e Motorizzazione Civile h 7.00 - Guarda dove si trova Gropello Cairoli (PV) - Parcheggio fronte Casello A7 MI-GE - h 7.30 - Guarda dove si trova |
ORARIO RIENTRO PREVISTO | Max h 20.00 a Milano |
Programma di massima:
GIORNO 1: Raggiungiamo Levanto e una volta preso possesso delle stanze ci incammineremo per compiere la prima escursione della giornata. Saliremo su una cima a picco sopra Levanto, dove avremo un bel panorama sulla costa e potremo ammirare le Cinque Terre e parte del Levante ligure fino a Portofino. Un bel colpo d'occhio! Scenderemo per un sentiero differente compiendo così un bel giro ad anello.
Dati Tecnici: Dislivello: 650 m ↑ ↓ - Distanza 10 Km - Tempo di cammino: 4 h
Dati logistici: Pernotto in appartamento, cena libera in ristorante o altro locale.
GIORNO 2: Con il treno raggiungeremo Riomaggiore dove ci incammineremo subito per salire sul crinale. Questa sarà l'escursione più lunga e impegnativa del trek, ma anche quella che ci regalerà scorci naturalistici stupendi. Seguiremo il crinale che scende fino alle cave di Portoro, un tipo di marmo che viene qui estratto e scenderemo alla bellissima località di Portovenere. Qui con i mezzi (bus + treno) torneremo a Levanto.
Dati Tecnici: Dislivello: 650 m ↑ + 650 m ↓ - Distanza 13 Km - Tempo di cammino: 5 h
Dati logistici: Pernotto in appartamento, cena libera in ristorante o altro locale.
GIORNO 3: Giornata più tranquilla ma con sempre una bella escursione. Da Levanto prenderemo il treno che ci porterà a Corniglia dove inizierà la nostra camminata con una spettacolare traversata da Corniglia a Manarola passando per splendidi coltivi e terrazzamenti, lungo una antica via di collegamento tra i due paesi. Qui vedremo i vigneti che danno alla luce il famoso vino delle cinque terre e avremo una vista meravigliosa sui borghi più belli di questo lembo di terra che tutto il mondo ci invidia.
Dati Tecnici: Dislivello: 400 m ↑ ↓ - Distanza 7 Km - Tempo di cammino: 3 h
Dati logistici: Giorno di rientro.
COSTI: € 75,00 TARIFFA GUIDA + € 140,00 CASSA COMUNE SPESE PERNOTTO E GUIDA (la cassa comune può subire lievi variazioni in funzione degli alloggi disponibili).
Costi accessori: Treno e bus circa € 30,00 a persona (costo da definire).
La cassa comune comprende: Pernotti in mini appartamento o hotel, spese della sola guida.
La cassa comune non comprende: Spese di viaggio, spostamento con mezzi pubblici o eventuali passaggi auto privati, pranzi, cene e colazioni e tutte le spese non indicate nella cassa comune.
Iscrizioni con versamento di caparra confirmatoria pari a € 70,00, pagamento possibile con bonifico bancario (pagamento off line) o con Paypal l'iscrizione si fa attraverso il sito.
Il saldo sarà in contanti il giorno della gita. L'iscrizione ha valore legale di contratto.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI AL 347 38 63 474
GUARDA QUALCHE FOTO DELL'ESCURSIONE
Primo giorno e già siamo in cima!
La splendida costa rocciosa del Muzzerone con le Isole Palmaria e Tino
Lo stupendo borgo di Corniglia
Vedute a perdita d'occhio
Levanto e la sua costa
Manarola, altra bellezza delle cinque!
L'USCITA VERRA' CONDOTTA DA:
Adamo Davide - Accompagnatore di Media Montagna
Guida escursionistica
Tel.: +39 347 38 63 474
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Giovedì 06 Gennaio 2022 |
Termine evento | Sabato 08 Gennaio 2022 |
Disponibili | 5 |
Costo per persona | € 75,00 TARIFFA GUIDA + € 140,00 CASSA COMUNE SPESE PERNOTTO E GUIDA (la cassa comune può subire lievi variazioni in funzione degli alloggi disponibili) |
Dislivello m | 600 m |
Difficoltà | E |
Luogo | Levanto (SP) |