USCITE IN MONTAGNA
Escursionismo 10 eventi
Ciaspolate 0 eventi
Ferrate 0 eventi
Ascensioni Alpinistiche 1 Evento
Corsi 0 eventi
Cicloturismo 0 eventi
Speed hiking 0 eventi
CAPANNA MARGHERITA PUNTA GNIFETTI 4.554 m IN CIMA AL MONTE ROSA

CAPANNA MARGHERITA PUNTA GNIFETTI 4.554 m IN CIMA AL MONTE ROSA
Ascensione classica su una delle cime più famose del Monte Rosa
Ogni escursionista e alpinista che si rispetti almeno una volta nella vita ci deve andare! La Punta Gnifetti è la quarta cima in ordine di altezza del Monte Rosa, dai suoi 4.554 m domina le Alpi portando lo sguardo a orizzonti lontani e facendoci vedere il mondo piccolo piccolo. Salire in cima a questa montagna è qualcosa di unico perchè la sua sagoma ci ha accompagnato in molte nostre escursioni.
DIFFICOLTA': EE F DISLIVELLO: 1000 m
MONTE ADAMELLO 3.535 m VIA TERZULLI

MONTE ADAMELLO 3.535 m VIA TERZULLI
Ascensione con ferrata sull'iconica cima lombarda
Il Monte Adamello è uno dei simboli delle alpi lombarde, ospita il ghiacciaio più esteso d'Italia, il Pian di Neve. Ma non è solo ghiaccio c'è anche il fantastico granito che la rende affascinante, la storia triste della grande guerra, c'è il ritiro dei ghiacci, ma c'è anche una natura rigogliosa e panorami stupendi. Un luogo ricco di contrasti! Noi saliremo la cima di questa stupenda montagna con la via Terzulli, una ferrata di alta quota divertente e interessante, mai molto difficile ma nemmeno banale. Ascensione riservata a persone con esperienza di ferrate ed escursionisti esperti con allenamento.
DIFFICOLTA': EE - PD (alpinismo un poco difficile) DISLIVELLO: 1400 m
SPITZHORLI 2.737 m UNA PANORAMICA CIMA A PORTATA DI PIEDE

SPITZHORLI 2.737 m UNA PANORAMICA CIMA A PORTATA DI PIEDE
Escursione tra gli ampi spazi del Passo del Sempione
Questa cima è una classica salita molto frequentata in inverno con gli sci o con le ciaspole, mentre in estate rimane meno battuta ma per questo non meno bella, anzi! L'assenza di neve ci darà la possibilità di salire agevolmente e facilmente e di ammirare gli splendidi ghiacciai che circondano l'area del Sempione con viste sul Vallese, sul Dom, ma anche di cime come il Cervino e l'elegantissimo e impronunciabile Bietschhorn e il vicino e impronunciabilissimo Fletschhorn! Percorso interessante e decisamente svizzero!
VIAGGIO IN AUTO OCCORRE ESSERE PREFERIBILMENTE AUTOMUNITI.
DIFFICOLTA': E DISLIVELLO: 750 m
RIFUGIO DEL GRANDE CAMERINI TRA ROCCE E GHIACCI

RIFUGIO DEL GRANDE CAMERINI TRA ROCCE E GHIACCI
Impegnativa escursione ad anello al cospetto del ghiacciaio del Disgrazia
Con questa escursione ti porto a scoprire un angolo interessante e suggestivo dell'Alta Valmalenco. Saliremo al Rifugio del Grande Camerini percorrendo un sentiero attrezzato dalle splendide visioni sul Ghiacciaio del Monte Disgrazia, sul Ghiacciaio del Ventina e su diverse cime del gruppo del Bernina. Qui la natura si intreccia con le storie umane, i passi a confine con la svizzera ci ricordano di contrabbandi e di fughe per la libertà mentre le splendide praterie alpine ci raccontano dei pascoli che oggi più di allora stanno soffrendo. Una immancabile escursione valtellinese.
VIAGGIO IN AUTO OCCORRE ESSERE PREFERIBILMENTE AUTOMUNITI.
DIFFICOLTA': EE - Escursionisti Esperti DISLIVELLO: 1000 m
COL ROSSET 3000 m E MONTE LEYNIR 3.225 m A FIL DI CIELO

COL ROSSET 3000 m E MONTE LEYNIR 3.225 m A FIL DI CIELO
Alta quota, laghi alpini e cime nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
Ti piace andare a 3000 m? Con questa escursione ci puoi arrivare con le tue gambe e uno sforzo contenuto! Il Colle del Nivolet è situato a 2600 m ed è raggiungibile in auto, da questo altipiano si possono compiere delle splendide escursioni in alta quota. Una tra le più belle e interessanti è il Col Rosset a cavallo tra la Valle dell'Orco in Piemonte e la Val di Rhemes in Valle d'Aosta. Non c'è solo il colle, meteo permettendo è possibile salire alla vicina Punta Leynir, salita che rimane facoltativa e con qualche difficoltà tecnica. Cosa aspetti, iscriviti!
VIAGGIO IN AUTO OCCORRE ESSERE PREFERIBILMENTE AUTOMUNITI.
DIFFICOLTA': E (cima facoltative EE) DISLIVELLO: 500+ 250 m
ABRUZZO PARCO NAZIONALE GRAN SASSO TREKKING RESIDENZIALE

ABRUZZO PARCO NAZIONALE GRAN SASSO TREKKING RESIDENZIALE
Dalla vetta più alta dell'Appennino al piccolo Tibet italiano a zaino leggero.
Vieni a scoprire il cuore dolomitico dell'Appennino, il Gran Sasso con le sue imponenti pareti rocciose, le valli, i boschi e lo splendido altipiano di Campo Imperatore chiamato il piccolo Tibet italiano. Saliremo sulla cima più alta, il Corno Grande e faremo delle splendide escursioni alla scoperta di questo luogo magnifico che non ha nulla da invidiare alle più blasonate mete alpine. Se poi ci aggiungi che qui il cibo è una divinità, è da non perdere!
DIFFICOLTA': E - Escursionistico (cima facoltativa EE) DISLIVELLO: 700 - 900 m
VAL FORMAZZA MONTE GIOVE 3000 m E GUGLIE DEL LEBENDUN 2900 m

VAL FORMAZZA MONTE GIOVE 3000 m E GUGLIE DEL LEBEDUN 2900 m
Tre giorni di alta quota tra luoghi nascosti e itinerari meno frequentati.
Vieni a rifugiarti in alta quota tra le meravigliose montagne della Val Formazza per salire su cime panoramiche e a percorrere sentieri più defilati e meno frequentati alla scoperta di un ambiente ancora rustico e dove si vive e respira la montagna selvaggia. Tre giorni di pura passione montana dormendo in un bel rifugio alpino dove la sera è bello tornare a ristorarsi dalle fatiche delle escursioni. Se hai gambe e vuoi affrontare qualche tratto EE mai veramente difficili questa escursione fa per te!
DIFFICOLTA': E - Escursionistico con tratti EE DISLIVELLO: 800 - 1.000 m
IL VALLONE CIME BIANCHE E BIVACCO CITTA' DI MARIANO

IL VALLONE CIME BIANCHE E BIVACCO CITTA' DI MARIANO
Silenzioso, ampio e dolomitico nel mezzo dei ghiacci
Vieni a scoprire una parte della Valle d'Ayas meno frequentata e interessante. Il Vallone delle Cime Bianche è un lungo vallone che collega la Val d'Ayas con Cervinia in Valtournenche. Questo vallone è semplicemnte meraviglioso, sul suo fondo si trovano delle splendide guglie dolomitiche bianche mentre sopra di noi svetta la gobba di rolling con il suo ghiacciaio. Ma c'è di più perchè con questa escursione raggiungeremo un bivacco in posizione dominante e ai piedi del ghiacciaio.
VIAGGIO IN AUTO OCCORRE ESSERE PREFERIBILMENTE AUTOMUNITI.
DIFFICOLTA': E con tratti EE DISLIVELLO: 1100 m