CINQUE TERRE SU E GIU' TRA PAESI E CRINALI A PICCO SUL MARE
Da Ven 8 a Dom. 10 Dicembre 2023 - CINQUE TERRE: TRAVERSATA E SENTIERI PANORAMICI
Vigne eroiche, scogliere, leccete e borghi incantevoli
Vieni a vivere le cinque Terre senza la confusione della primavera. Con questo piccolo trekking di tre giorni compiremo la traversata di tutte le Cinque Terre fino a La Spezia percorrendo sia i sentieri più classici che quelli meno conosciuti, scoprendo le vigne eroiche, la storia del suo vino, dell'agricoltura e della natura rigogliosa di questa porzione di Liguria. Questo trekking è semi stanziale: dormiremo sempre nello stesso posto ma grazie alla ferrovia potremo muoverci liberamente per ripartire da dove siamo arrivati il giorno prima. Quindi a parte l'ultimo giorno di traversata a La Spezia, si viaggia a zaino leggero.
Viaggio con mezzi pubblici (treno).
La nostra base sarà Monterosso, con la sua caratteristica spiaggia e il paese ideale per un soggiorno in quanto dispone di bar, ristoranti e una bella spiaggia che, meteo permettendo, è ottima per una pausa ad ammirare il "mare d'inverno" e i tramonti. Qui pernotteremo utilizzando una serie di mini appartamenti con bagno privato e colazione inclusa.
Nei tre giorni compiremo la traversata da Monterosso fino a La Spezia, facendo rientro ogni sera a Monterosso con il treno. L'ultimo giorno sarà di traversata a "zaino carico" per raggiungere la citta di La Spezia, nei pressi della Stazione FS.
Per raggiungere Monterosso è fortemente consigliabile l'utilizzo del treno.
Per partecipare al trekking occorre essere in buona salute e con allenamento e capacità fisica sufficiente a superare i dislivelli indicati.
QUESTO TREKKING E’ INTERESSANTE PERCHE’:
- Faremo la traversata di tutti i paesi delle cinque terre
- Scoprirai luoghi e storie interessanti
- Il paesaggio e i territori sono patrimonio UNESCO.
- Ad eccezione dell'ultimo giorno viaggeremo con lo zaino leggero
ADATTO A CHI:
- Ama i percorsi sul mare.
- Vuole vivere le Cinque Terra con meno confusione.
- vuole scoprire storie nuove e interessanti su questo patrimonio naturalistico e paesaggistico.
- Cerca un trekking itinerante ma con qualche comodità.
TIPO DI VIAGGIO:
Escursioni a piedi con sistemazione in piccoli appartamenti.
TIPO DI PERCORSO:
A piedi su sentieri e mulattiere.
IL GRUPPO
Numero partecipanti: min 4 – max 9.
SCADENZA ISCRIZIONI
Entro il 10 Novembre 2023 se non si raggiunge il minimo del gruppo l'evento sarà cancellato.
LOCALITA’ | Monterosso al mare (SP) |
QUOTA MASSIMA | 600 m s.l.m. |
DISLIVELLI | 700 m il maggiore |
DIFFICOLTA’ | E - Escursionistico T2 - Escursione di montagna Livello di sforzo: medio-basso - Andatura / Passo: MEDIO - 300 - 350 m D+/h |
TEMPI DI CAMMINO MEDI GIORNALIERI | 4 - 5 h Tempi di effettivo cammino |
ATTREZZATURA | Zaino, normale dotazione da escursionismo, pedule da trekking a collo alto e impermeabili, acqua, pranzo al sacco, occhiali da sole. |
SISTEMAZIONE | Piccoli appartamenti da 2 a 4 persone |
MEZZO DI TRASPORTO | Treno fino a Monterosso, spostamenti interni con treni.
|
ORARIO E LUOGO RITROVO |
h 9.30 - Monterosso al Mare (SP) - Fronte Stazione FS |
ORARIO RIENTRO PREVISTO | Max h 16.00 a La Spezia Domenica 10 Dicembre 2023 |
Programma di massima:
GIORNO 1: Da Monterosso a Corniglia lungo il sentiero classico e alcune varianti panoramiche in quota.
Dati Tecnici: Dislivello, circa: 700 m ↑↓ - DISTANZA, circa: 10 Km - TEMPO MEDIO: 5 h
Dati logistici: Pernottamento in appartamento con colazione inclusa, cena libera (la guida provvede a prenotare il ristorante in anticipo).
GIORNO 2: Dalla stazione di Corniglia saliremo per gli splendidi terrazzamenti dello Sciacchetrà per scoprire la bellezza e la tipologia di coltivazione "eroica" delle vigne delle cinque terre. Passeremo per Volastra e l'antico Mulino per poi scendere a Manarola. Breve vistita del borgo e poi si sale per raggiungere Riomaggiore.
Dati Tecnici: Dislivello, circa: 600 m ↑↓ - DISTANZA, circa: 9 Km - TEMPO MEDIO: 4 h
Dati logistici: Pernottamento in appartamento con colazione inclusa, cena libera (la guida provvede a prenotare il ristorante in anticipo).
GIORNO 3: Da Riomaggiore ci porteremo in quota per poi scendere di un breve tratto e percorrere una affascinante scogliera lungo percorsi meno conosciuti e frequentati per poi raggiungere Biassa e il Santuario della Guardia a La Spezia.
Dati Tecnici: Dislivello, circa: 700 m ↑↓ - DISTANZA, circa: 12 Km - TEMPO MEDIO: 5 h
Dati logistici: Tappa conclusiva con zaino carico fino a La Spezia.
COSTI INDIVIDUALI:
€ 340,00 (fino a 4 partecipanti)
€ 310,00 (da 5 a 6 partecipanti)
€ 300,00 (da 7 a 9 partecipanti)
Il costo include: Tariffa guida a norma di legge, assicurazione infortuni e recupero, spese della guida, organizzazione tecnica e assistenza, pernottamento con prima colazione in appartamenti.
Cosa non è compreso: Spese di viaggio, spostamento con mezzi pubblici o eventuali passaggi auto privati, pranzi, cene, bevande, extra, e tutte le spese non espressamente indicate.
Iscrizioni con versamento di caparra confirmatoria pari a € 90,00, Saldo entro il 23/11/2023.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI AL 347 38 63 474
GUARDA QUALCHE FOTO DELL'ESCURSIONE
L'USCITA VERRA' CONDOTTA DA:

Davide Adamo - Accompagnatore di Media Montagna
International Mountain Leader
Guida cicloturistica
Istruttore di Nordic Walking
Tel.: +39 3473863474
email:
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Venerdì 08 Dicembre 2023 |
Termine evento | Domenica 10 Dicembre 2023 |
Disponibili | 7 |
Costo per persona | € 390,00 (fino a 4 partecipanti) - € 350,00 (da 5 a 6 partecipanti) - € 340,00 (da 7 a 9 partecipanti) |
Dislivello m | circa 800 m il maggiore |
Difficoltà | E - Escursionistico |
Livello | Medio |
Luogo | Monterosso al Mare (SP) |