MONTE CAREGA TREKKING DI CIME
Sabato 17 e Domenica 18 Giugno 2023 - TRENTINO: LE CIME DEL CAREGA
Due giorni sulle piccole dolomiti
Vieni a scoprire e a vivere il cuore delle Piccole Dolomiti tra trentino e veneto in un contesto naturale suggestivo. In due giorni faremo una cavalcata tra cime, creste e ambienti naturali tipici delle dolomiti e dei Monti Lessini. I percorsi saranno prevalentemente su sentieri con alcuni tratti per escursionisti esperti che possono però essere evitati.
Mini trekking di tipo itinerante di soli due giorni per compiere un giro ad anello nell gruppo del Carega salendo sulle cime più significative tra le quali la cima del Monte Carega a 2.259 m
Pernotteremo in un bel rifugio in splendida posizione in una conca prativa bellissima e strategico per poter fare il nostro giro.
Alcuni passaggi sono classificati per escursionisti esperti e con leggera esposizione. E' presente un breve tratto attrezzato. I percorsi classificati EE possono essere evitati.
Per partecipare al trekking occorre essere in buona salute e con allenamento sufficiente a superare i dislivelli indicati.
QUESTO TREKKING E’ INTERESSANTE PERCHE’:
- Scopriremo un angolo di prealpi venete e trentine.
- troveremo un ambiente dolomitico e ricco di guglie e creste.
- I paesaggi sono incantevoli.
- Meteo permettendo avremo una vista eccezionale che spazia dalle Dolomiti alla laguna veneta!.
- Trekking di tipo itinerante.
ADATTO A CHI:
- Ama i percorsi dolomitici.
- Ama salire per creste e cime.
- vuole scoprire una zona nuova.
- Cerca un trekking itinerante.
TIPO DI VIAGGIO:
Escursioni a piedi con sistemazione in rifugio (camere multiple e bagno in comune).
TIPO DI PERCORSO:
A piedi su sentieri, sterrati e tratti di cresta con lieve esposizione.
IL GRUPPO
Numero partecipanti: min 4 – max 9.
SCADENZA ISCRIZIONI
Entro il 20 Aprile 2023 se non si raggiunge il minimo del gruppo l'evento sarà cancellato.
LOCALITA’ | Selva di Progno (VR) |
QUOTA MASSIMA | 1.041 m s.l.m. |
DISLIVELLO MEDIO | 900 m ↑ 1000 m ↓ |
DIFFICOLTA’ | E - Escursionistico con brevi tratti EE T2 - Escursione di montagna con brevi tratti T3 Livello di sforzo: medio - Andatura / Passo: MEDIO - 300 - 350 m D+/h |
TEMPI DI CAMMINO MEDI GIORNALIERI | 5 h Tempi di effettivo cammino |
ATTREZZATURA | Zaino, normale dotazione da escursionismo, pedule da trekking a collo alto e impermeabili, acqua, pranzo al sacco, occhiali da sole. |
SISTEMAZIONE | Rifugio in camere multiple e bagno in comune (no singole) |
MEZZO DI TRASPORTO | Auto private con viaggio in condivisione. Occorre essere automuniti. |
ORARIO E LUOGO RITROVO | Milano - Parcheggio Via Cilea tra MM Molino Dorino e Motorizzazione Civile h 7.00 - Guarda dove si trova Selva di Progno (VR) - Parcheggio inizio paese Via Piave 5 h 9.45 - Guarda dove si trova |
ORARIO RIENTRO PREVISTO | Max h 20.00 a Milano Domenica 18 Giugno 2023 |
Programma di massima:
GIORNO 1: Partiremo subito alla volta di una prima cima che ci permetterà di avere una visione d'insieme del gruppo del carega. Percorreremo prima un bel bosco per poi uscire nella vegetazione più bassa e rada dove i panorami sulle piccole dolomiti si fanno interessanti. Raggiunto l'ampio pendio prativo saliremo alla volta della cima. Dalla cima ripercorriamo una parte dello stesso itinerario per poi deviare e raggiungere il nostro rifugio.
Dati Tecnici: Dislivello: 900 m - DISTANZA: 8 Km - TEMPO MEDIO: 5 h
Dati logistici: Pernottamento in rifugio, con trattamento di mezza pensione.
GIORNO 2: In questa giornata ci sarà la vera cavalcata di cresta. Poco dopo aver lasciato il rifugio saliremo alla volta del passo, qui lasceremo il sentiero principale per il Carega per fare una piccola deviazione che tramite una bella e panoramica cresta ci porta sulla cima dell'Obante. Un brevissimo tratto attrezzato ci permette di proseguire e di ridiscendere di nuovo lungo il sentiero prinicipale. Qui seguendo fedelmente la facile e ampia mulattiera raggiungeremo prima il rifugio Fraccaroli e poi con un breve e ripido sentierino la vicina Cima Carega. Dopo la pausa d'obbligo sulla cima più alta del gruppo scenderemo lungo il versante opposto seguendo la facile ma elegante cresta che ci riporta ad un passo e di qui per sentiero nel bosco ritorneremo al punto di partenza del giorno precedente.
Dati Tecnici: Dislivello: 700 m ↑ 1000 m ↓ - DISTANZA: 10 Km - TEMPO MEDIO: 5 h
COSTI INDIVIDUALI:
€ 125,00 (€ 65,00 Quota guida e organizzazione + € 60,00 cassa comune rifugio) - prezzo rifugio da confermare
Il costo include: Tariffa guida a norma di legge, assicurazione infortuni e recupero, spese della guida, organizzazione tecnica e assistenza, mezza pensione in rifugio.
Cosa non è compreso: Spese di viaggio, spostamento con mezzi pubblici o eventuali passaggi auto privati, pranzi, bevande, extra, e tutte le spese non espressamente indicate.
Iscrizioni con versamento di caparra confirmatoria pari a € 65,00, pagamento possibile con bonifico bancario (pagamento off line). Saldo 7 giorni prima della partenza.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI AL 347 38 63 474
GUARDA QUALCHE FOTO DELL'ESCURSIONE
L'USCITA VERRA' CONDOTTA DA:

Davide Adamo - Accompagnatore di Media Montagna
International Mountain Leader
Guida cicloturistica
Istruttore di Nordic Walking
Tel.: +39 3473863474
email:
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Sabato 17 Giugno 2023 |
Termine evento | Domenica 18 Giugno 2023 |
Disponibili | 3 |
Costo per persona | € 125,00 (€ 65,00 Tariffa guida, spese guida e organizzazione, assicurazione infortuni, assicurazione recupero + € 60,00 cassa comune rifugio) |
Dislivello m | 900 m D+ 1000 m D- |
Difficoltà | E - Escursionistico |
Luogo | Selva di Progno (VR) |