PETIT TOUR DU CHAMBEYRON TRA ITALIA E FRANCIA
Da Sabato 15 a Lunedì 17 Luglio 2023 - PETIT TOUR DU CHAMBEYRON
trekking itinerante di grande soddisfazione
Ti porto alla scoperta di luoghi affascinanti e spettacolari in ambiente di alta montagna tra pietraie, laghi alpini, praterie e panorami spettacolari delle alpi occitane tra la Val Maira in Italia e la Val Ubaye in Francia. Con questa tre giorni compiremo un anello attorno al Brec de Chambeyron partendo dalla italianissima Val Maira per entrare in Francia valicando colli e passi molto suggestivi e selvaggi costellati da altrettanti laghi alpini. Pernotteremo una notte in terra francese per poi rientrare in italia da un'altro colle che ci riporta al punto di partenza.
Il giro ad anello più impegnativo si svolge in due giorni, ll primo giorno si farà una bella e tranquilla escursione di giornata in Alta Val Maira mentre i due giorni successivi si compie la traversata così da avere più disponibilità delle ore mattutine, quali orari più sicuri per muoversi in quota.
QUESTO EVENTO E’ INTERESSANTE PERCHE’:
- In tre giorni faremo una escursione giornaliera alla rocca provenzale e i due giorni successivi compiremo la meravigliosa traversata
- avrai modo di percorrere sentieri rocciosi e spettacolari sfiorando costantemente i tremila metri
- I laghi alpini di queste zone hanno colori bellissimi
- I paesaggi delle Alpi Occidentali sono unici e suggestivi
ADATTO A CHI:
- Piace fare trekking itineranti.
- Adatto a escursionisti con un buon allenamento.
- Ha una discreta capacità a muoversi sui percorsi rocciosi e ripidi.
TIPO DI VIAGGIO:
trekking itinerante con pernottamento in Rifugi alpini.
TIPO DI PERCORSO:
a piedi lungo sentieri e tracce di sentiero su rocce
IL GRUPPO
Numero partecipanti: min 4 – max 9
SCADENZA ISCRIZIONI
Entro il 01 Giugno 2023 se non si raggiunge il minimo del gruppo l'evento sarà cancellato.
LOCALITA’ | Acceglio (CN) - Larche - Valleè Ubaye - Francia |
QUOTA MASSIMA | 2.930 m s.l.m. |
DISLIVELLO MEDIO | 1000 - 1100 m ↑↓ |
DIFFICOLTA’ | EE - Escursionisti esperti T3 - Escursione di montagna impegnativa Livello di sforzo: medio-alto - Andatura / Passo: MEDIO - 300 - 350 m D+/h |
TEMPI DI CAMMINO MEDI GIORNALIERI | 6 - 7 h Tempi di effettivo cammino |
ATTREZZATURA | Zaino, normale dotazione da escursionismo, pedule da trekking a collo alto e impermeabili, acqua, pranzo al sacco, occhiali da sole. |
SISTEMAZIONE | Rifugi alpini (camere multiple bagni in comune) |
MEZZO DI TRASPORTO | Si viaggia in auto con possibilità di viaggio in condivisione |
ORARIO E LUOGO RITROVO | Milano - Parcheggio Via Cilea tra MM Molino Dorino e Motorizzazione Civile h 7.00 - Guarda dove si trova Chiappera Fraz. di Acceglio (CN) - Fronte Rifugio Campo Base - h 10.00 - Guarda dove si trova |
ORARIO RIENTRO PREVISTO | Circa h 20.00 a Milano Lunedì 17 Luglio 2023 |
Programma di massima:
GIORNO 1: Giornata tranquilla di escursione giornaliera per "acclimatarci", meglio partire presto il giorno successivo dopo una buona notte di sonno. Compiremo il bellissimo e panoramico anello intorno alla Rocca Provenzale da dove avremo una visione d'insieme del nostro tour lato italiano. Sarà molto bello e interessante.
Dati Tecnici: Dislivello: 700 m ↑ ↓ - DISTANZA: 9 Km - TEMPO CAMINO: 4 h
GIORNO 2: Si parte al mattino presto per poter affrontare il percorso con i giusti tempi e arrivare alla meta nel pomeriggio. Inizieremo salendo tra praterie e pascoli per raggiungere alcuni laghetti e il primo colle della giornata che rappresenta il tratto più impegnativo dell'intera traversata. Qui dovremo salire gli ultimi 100 m su un ripido pendio pietroso e scendere dal versante opposto su altrettanto terreno ripido, quindi occorrono buone gambe e piedi sicuri. Superato questo tratto il proseguio sarà più facile ma sempre su terreno roccioso. Raggiungeremo una conca ampia per poi risalire in ambiente pietroso e suggestivo fino all'accogliente bivacco Barengh. Un breve sforzo e siamo in Francia, sotto di noi il meraviglioso Lago dei Nove colori. Ora non resta che scendere e con una lunga ma facile traversata raggiungere il Refuge Chambeyron in bella e graziosa posizione.
Dati Tecnici: Dislivello: 1100 m ↑ 500 m ↓ - DISTANZA: 11 Km - TEMPO CAMINO: 6 h
GIORNO 3: Sempre di buon mattino, partiremo alla volta del primo passo, oggi la giornata è costellata da passi, mai difficili e con un percorso più lungo ma decisamente meno tecnico. Il dislivello in discesa è importante ma è anche ben diluito sulla distanza. Passeremo ai fianchi dei tremila al confine con l'Italia come il Nubiera, Roche Blanche e il Vallonasso per poi rientrare in Italia da un colletto inizialmente pietroso dove è situato un piccolo e grazioso bivacco e poi via via su ampie praterie e pascoli fino a scendere nei pressi di Chiappera.
Dati Tecnici: Dislivello: 700 m ↑ 1500 m ↓ - DISTANZA: 16 Km - TEMPO CAMINO: 7 h
PREZZO A PERSONA:
€ 215,00 con gruppo da 4 a 7 persone
€ 205,00 con gruppo da 8 a 9 persone
LA QUOTA COMPRENDE:
- Cassa comune per pernottamenti con cena e colazione in rifugio in camere multiple.
- Tariffa e spese accompagnatore di media montagna
- organizzazione tecnica.
- Assicurazione infortuni e recupero valida all'estero.
COSA NON E' COMPRESO:
- Spese di viaggio A/R da località proprie ed eventuali mezzi pubblici o privati durante il trekking.
- Pranzi al sacco.
- Bevande, extra e tassa di soggiorno.
- Tutte le spese non espressamente indicate nella voce la quota comprende.
Iscrizioni con versamento di caparra confirmatoria pari a € 70,00. Saldo e cassa comune 15 giorni prima della partenza.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI AL 347 38 63 474
GUARDA QUALCHE FOTO DELL'ESCURSIONE
L'USCITA VERRA' CONDOTTA DA:

Davide Adamo - Accompagnatore di Media Montagna
International Mountain Leader
Guida cicloturistica
Istruttore di Nordic Walking
Tel.: +39 3473863474
email:
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Sabato 15 Luglio 2023 |
Termine evento | Lunedì 17 Luglio 2023 |
Disponibili | 8 |
Costo per persona | € 215,00 (€ 100,00 organizzazione, tariffa guida, spese guida + € 115,00 cassa comune rifugi) |
Dislivello m | 1000 - 1100 m |
Difficoltà | EE - Escursionisti Esperti |
Luogo | Acceglio (CN) |