PIZZO COCA 3050 m IL RE DELLE OROBIE
Venerdì 21 a Sabato 22 Luglio 2023 - PIZZO COCA
Il Re delle Alpi Orobie ti attende
Il Pizzo Coca con i suoi 3.050 m è la cima più elevata di tutte le Orobie, si trova tra la splendida e selvaggia Valle di Coca nella Conca del Barbellino in Val Seriana (bergamo) a sud e la stretta e idilliaca Val d'Arigna a Nord in Valtellina. La sua via normale è una delle vie alpinistiche più frequentate. L'orgoglio di molti alpinisti bergamaschi, che lo salgono in giornata, è anche meta quasi obbligata di ogni buon escursionista esperto. Noi ci saliremo con più calma spezzando la salita in due giorni... la discesa no! E' una ascensione completa si parte con una E e si arriva con un PD nella scala delle difficoltà. Vedrai sarà emozionante
Ascensione adatta a Escursionisti Esperti, allenati, assenza di vertigini e con una buona capacità a muoversi su terreni esposti e verticali.
QUESTO EVENTO E’ INTERESSANTE PERCHE’:
- Con la guida alpina i tratti verticali potranno essere messi in "sicurezza" soprattutto in fase di discesa.
- Salire al mattino presto ci darà più garanzia di poter ammirare il panorama, la zona spesso si copre di nubi pomeridiane.
- Oltre la cima passeremo anche dallo splendido Lago di Coca
- Sarà facile incontrare stambecchi
ADATTO A CHI:
- Vuole salire una cima prestigiosa e importante.
- Adatto a escursionisti esperti e con un buon allenamento.
- Ha una discreta capacità a muoversi sui percorsi rocciosi a tratti verticali e non soffre di vertigini.
TIPO DI ASCENSIONE:
Escursionistico fino alla bocchetta poi Alpinistico il tratto finale.
TIPO DI PERCORSO:
Su sentiero, sfasciumi, roccette, un canalino roccioso e una breve parete verticale,
IL GRUPPO
Numero partecipanti: min 4 – max 9
SCADENZA ISCRIZIONI
Entro il 01 Giugno 2023 se non si raggiunge il minimo del gruppo l'evento sarà cancellato.
LOCALITA’ | Valbondione (BG) |
QUOTA MASSIMA | 3.050 m s.l.m. |
DISLIVELLO MEDIO | 1000 m ↑ 2000 m ↓ la discesa del secondo giorno |
DIFFICOLTA’ | EE - Escursionisti esperti / PD Alpinistico Poco Difficile dal Passo dei Camosci alla cima T5 - Itinerario alpino impegnativo Livello di sforzo: alto - Andatura / Passo: MEDIO - 300 - 350 m D+/h |
TEMPI DI CAMMINO MEDI GIORNALIERI | 6 - 7 h Tempi di effettivo cammino |
ATTREZZATURA | Zaino, normale dotazione da escursionismo, pedule da trekking a collo alto e suola robusta, acqua, pranzo al sacco, occhiali da sole, imbragatura due moschettoni e casco (obbligatorio) |
SISTEMAZIONE | Rifugio alpino (camere multiple bagni in comune) |
MEZZO DI TRASPORTO | Si viaggia in auto con possibilità di viaggio in condivisione |
ORARIO E LUOGO RITROVO | Milano - Parcheggio Via Cilea tra MM Molino Dorino e Motorizzazione Civile h 7.30 - Guarda dove si trova Valbondione (BG) - Parcheggio palazzetto - h 9.30 - Guarda dove si trova |
ORARIO RIENTRO PREVISTO | Circa h 20.00 a Milano Sabato 22 Luglio 2023 |
Programma di massima:
GIORNO 1: Al ritrovo faremo il controllo attrezzatura individuale. Saliremo al Rifugio Merelli percorrendo il ripido sentiero della Val di Coca. Pomeriggio breve istruzione su progressione su sfasciumi e introduzione ad una eventuale calata in corda doppia.
Dati Tecnici: Dislivello: 1.000 m ↑ - DISTANZA: 4 Km - TEMPO CAMINO: 2h 30min
GIORNO 2: Si parte al mattino presto per poter affrontare il percorso con i giusti tempi e arrivare in cima prima dell'ora di pranzo. Dalla cima scenderemo alla bocchetta o al lago dove fare sosta pranzo, oppure se i tempi lo consentono scenderemo direttamente al rifugio. Dopo la pausa e il brindisi, quale celebrazione per aver compiuto l'ascensione, scenderemo a valle.
Dati Tecnici: Dislivello: 1100 m ↑ 2100 m ↓ - DISTANZA: 10 Km - TEMPO CAMINO: 6 h
PREZZO A PERSONA:
€ 110,00 tariffa guide, organizzazione, assistenza, spese guide + costo rifugio da definire (circa € 50,00 sconto ai soci cai)
LA QUOTA COMPRENDE:
- Tariffa e spese Guida/e.
- organizzazione tecnica.
- Assicurazione infortuni e recupero valida all'estero.
COSA NON E' COMPRESO:
- Spese personali di mezza pensione in rifugio, bevande ed extra.
- Spese di viaggio A/R da località proprie ed eventuali mezzi pubblici o privati durante il trekking.
- Pranzi al sacco.
- Tassa di soggiorno.
- Tutte le spese non espressamente indicate nella voce la quota comprende.
Iscrizioni con versamento di caparra confirmatoria pari a € 50,00. Saldo tariffa e mezza pensione in rifugio 15 giorni prima della partenza.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI AL 347 38 63 474
GUARDA QUALCHE FOTO DELL'ESCURSIONE
L'USCITA VERRA' CONDOTTA DA GUIDE ALPINE
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | Venerdì 21 Luglio 2023 |
Termine evento | Sabato 22 Luglio 2023 |
Disponibili | 8 |
Costo per persona | € 110,00 (tariffa guide, organizzazione, assistenza, spese guide) + costo rifugio da definire (circa € 50,00) |
Dislivello m | 1100 m - 2000 m in discesa |
Difficoltà | PD - Alpinistico Poco Difficile |
Luogo | Valbondione (BG) |